ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DEL 25 GIUGNO 2020
APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2019
BCC DI CAPACCIO PAESTUM E SERINO S.C. CONTINUA IL PIANO DI SVILUPPO A LIVELLO INTERPROVINCIALE
UTILI IN CRESCITA
SOLIDA STRUTTURA PATRIMONIALE E FINANZIARIA
Capaccio Paestum (SA), 25 giugno 2020 – L’Assemblea dei Soci ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019.
In considerazione delle note limitazioni legate all’emergenza Covid 19 e alla conseguente adozione della modalità di partecipazione alle assemblee per il tramite esclusivo del Rappresentante designato, l’adunanza quest’anno non si è potuta tenere in presenza dei Soci. Ciononostante, tantissimi Soci hanno assicurato la loro partecipazione conferendo delega al rappresentante designato Notaio Carlo Carbone per esprimere il proprio voto ed approvare i punti posti all’ordine del giorno. In apertura dei lavori, il Presidente Pingaro si è rivolto ai Soci ringraziandoli per la vicinanza alla Bcc di Capaccio Paestum e Serino. Un pensiero affettuoso è stato espresso da quest’ultimo e dal Direttore Manzi per Antonella Guarracino, Segretaria STORICA della Bcc di Capaccio Paestum e Serino, donna di grande professionalità che ha sempre profuso eccezionale impegno e dedizione nella gestione delle precedenti Assemblee dei Soci e per il dottore Silvio Petrone, punto di riferimento per il Credito Cooperativo Campano e non solo, uomo di grandi qualità e capacità. Entrambi, prematuramente scomparsi, lasciano un vuoto incolmabile.
Il 2019 sarà ricordato per sempre come un anno di svolta nella vita della Banca. La portata, la sequenza e l’intensità degli eventi che hanno influenzato e caratterizzato la dinamica aziendale degli ultimi dodici mesi possono considerarsi irripetibili in un così ristretto lasso di tempo:
Gli eventi sfidanti e impegnativi che hanno caratterizzato l’esercizio 2019 non hanno impedito di raggiungere risultati più che soddisfacenti.
La Banca, infatti, è cresciuta non soltanto nei numeri espressi dai prospetti e dal rendiconto aziendale, che evidenziano un risultato di esercizio nettamente superiore alla media degli ultimi anni.
La Bcc da Banca locale si è trasformata in banca del territorio. Banca dei territori, con estensione della competenza lungo la direttrice Piana di Paestum e Cilento-Salerno-Valle dell’Irno-Avellino.
Banca interprovinciale del Credito Cooperativo Iccrea che in Campania apre Filiali in due capoluoghi di provincia: Salerno e Avellino. La nuova area operativa ricomprende, come indicato nella cartina geografica di seguito proposta, quasi 60 comuni per oltre 600 mila abitanti.
I PRINCIPALI RISULTATI DEL 2019
Il Conto Economico 2019 chiude con un utile netto di € di 1,5 milioni, in aumento di oltre un milione di euro rispetto al dato 2018 pre-fusione delle due banche aggregatesi dal primo aprile 2019.
La Bcc di Capaccio Paestum e Serino conferma la sua solidità patrimoniale, con un ammontare dei Fondi Propri che supera i € 53 milioni. Solidità misurata anche dal coefficiente CET 1 pari a quasi il 25%.
Si riduce l’ammontare dei crediti deteriorati con l’indicatore NPLS ratio che scende al 14,9%. Si mantiene elevato il tasso di copertura, pari al 51% sul complessivo portafoglio non performing, che per le sofferenze supera il 65%.
L’ammontare degli impieghi vivi verso la clientela chiude a € 182,5 milioni (+0,63% rispetto al 2018).
La raccolta diretta della Banca sale a un valore complessivo pari a € 307 milioni, evidenziando un incremento del 2,8% sul bilancio precedente. La raccolta indiretta si attesta a € 51 milioni euro, con un incremento di € 8 milioni (+8,2%).
Con riferimento al complessivo sistema di governo, gestione e controllo dei rischi, sono risultati positivi i risultati ottenuti in base allo strumento utilizzato dalla Capogruppo Iccrea per valutare l’organizzazione, la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica delle Banche Affiliate del Gruppo. La BCC di Capaccio Paestum e Serino si colloca nelle fasce meno rischiose ossia in classe ordinaria (e, pertanto, con un elevato grado di autonomia nell’interazione con la Capogruppo).
Scenari Prospettici
La repentina diffusione del coronavirus (Covid-19) ha coinvolto in poco tempo tutti i Paesi europei, gli Stati Uniti d’America, il Mondo intero. In questo quadro, se la priorità è stata ed è quella di combattere e bloccare il Virus per proteggere la salute delle persone, ci si è adoperati anche per limitare l’emergenza economica e sociale.
Il ruolo delle banche, soprattutto delle banche di comunità mutualistiche, si è rivelato essenziale in questi primi mesi di crisi da pandemia e sarà semplicemente decisivo nelle prossime settimane.
La BCC di Capaccio Paestum e Serino è, e vuole restare, Banca di territorio in un Gruppo Cooperativo che fa della mutualità e della funzione di sostegno alle comunità di riferimento la propria ragione di essere.
Il programma di lavoro della Banca è stato già:
– integrato con misure straordinarie in favore di famiglie, imprese e professionisti, destinata a fronteggiare da subito l’emergenza sociale, economica e finanziaria da Covid-19;
– implementato, tenendo conto delle indicazioni del GBCI, per dare corso agli interventi previsti dai provvedimenti governativi (DL 17/2020 e 23/2020).
Sono state adottate tutte le misure possibili così come richiesto dalle autorità, dai protocolli Federcasse/OOSS, dal GBCI, per la tutela della salute dei dipendenti, dei clienti, dei soci. E’ stata stipulata una polizza assicurativa Covid a tutela dei dipendenti.
Ad oggi sono stati sospesi quasi 900 mutui per oltre 60 milioni di euro. Le richieste di finanziamento sono già più di 700 per circa 20 milioni di euro.
La situazione globale generatasi potrà comportare per il sistema bancario un peggioramento della redditività della gestione caratteristica e un possibile deterioramento del rischio creditizio, la cui misura comunque dipenderà dalla durata e della profondità della recessione economica in corso. In ogni caso, l’auspicio è che gli interventi di rafforzamento della posizione patrimoniale e di liquidità del sistema bancario europeo e nazionale adottate dalle Autorità dopo la crisi del 2008, associate alle iniziative in termini di efficienza complessiva portate avanti dal sistema negli ultimi anni, possano far sì che la resilienza delle banche rispetto agli shock di mercato risulti oggi notevolmente rafforzata rispetto al passato.
Lunedì 29 maggio alle ore 10,00 (con accoglienza e registrazione dalle ore 9,30),
>leggi
Il Gruppo BCC Iccrea, insieme alle 117 BCC aderenti, come già avvenuto in
>leggi
Confermato per il terzo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento conferito da Statista in
>leggi
Lo scorso 5 maggio, presso l’Hotel Ariston in Capaccio Paestum, si è tenuta,
>leggi