Dopo il successo della prima edizione, il progetto – realizzato in collaborazione con il partner di consulenza strategico Knowledge Institute – continua!
Quest’anno l’iniziativa, finalizzata a individuare le migliori idee imprenditoriali nel campo dell’innovation technology e a facilitarne la crescita e il posizionamento sul mercato, non si limiterà alle idee che meritano un affiancamento per proporsi al mercato (la fase conosciuta come “pre-seed”) ma anche a quelle realtà che sono già avviate e che, trovandosi nella fase “growth”, possono accrescere le loro potenzialità ed efficacia d’azione sia all’interno che fuori dal mercato domestico.
Il percorso del BCC Innovation Festival BCC 2022-2023
La partecipazione al BCC Innovation Festival è a titolo gratuito, e i candidati interessati potranno avanzare la loro proposta entro il 28 febbraio 2023 sul sito di riferimento del progetto www.innovationfestivalbcc.it.
Una volta individuate le candidature, queste saranno presentate – dal team che le ha proposte in sinergia con la BCC promotrice – con un pitch online davanti al Comitato Scientifico del Festival che selezionerà insieme a Knowledge Institute i Champions per la fase finale, il Road to Festival. In questo secondo step, i Champions prescelti riceveranno un ciclo di formazione per preparare una presentazione tecnica del progetto da illustrare, dopo 3 mesi, alla giuria del Festival Day.
Il Festival Day è un momento fondamentale dell’intero percorso: è il giorno in cui verranno scelti i progetti vincitori che, accompagnati da un mentore, vivranno poi un ciclo dedicato di incubazione o di accelerazione, a seconda della maturità del progetto, per proporsi al mercato e raccogliere capitali.
Al termine di questa ulteriore fase, infatti, per i Champions vincitori ci sarà l’occasione di incontrare una platea di investitori (tra cui fondi di venture capital, business angels, private equity) e di partecipare a momenti di networking internazionale.
L’accompagnamento operativo dei vincitori del Festival Day, dal momento dell’incubazione / accelerazione a quello del networking, della durata di circa 3 mesi e del controvalore di 30 mila euro, si svilupperà insieme a 12 tra sponsor e partner dell’iniziativa, che coadiuveranno i Champions vincitori nel loro percorso finale, tra cui anche l’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia. Tra le partnership della prima edizione si è annoverata anche quella con Assofintech, grazie a cui i candidati che hanno proposto le 20 idee innovative al Festival Day 2022 hanno aderito gratuitamente all’Associazione e ne hanno ricevuto i servizi.
Metti in moto i tuoi progetti e vinci una Fiat 500 Hybrid! Scegli
>leggi
SCEGLICI PER I TUOI INVESTIMENTI, NOI TI PAGHIAMO IL BOLLO PER TUTTO IL
>leggi
Il Consiglio di Amministrazione della BCC di Capaccio Paestum e Serino ha approvato
>leggi
Nell’ambito delle iniziative di sostegno alle imprese cooperative aderenti a Confcooperative per accompagnare
>leggi