Bloccare il Bancomat
Telefonare ai seguenti numeri:
Blocco Bancomat dall’Italia:
800-822056
La “revoca di sistema” consiste nella revoca di ogni autorizzazione ad emettere assegni, nonché nel divieto a tutte le banche ed agli uffici postali di stipulare nuove convenzioni di assegno e di pagare eventuali assegni emessi da quest’ultimo, anche se nei limiti della provvista.
La carta di debito è emessa dalle Banche attraverso il circuito nazionale italiano (Bancomat/Pagobancomat), spesso abbinato ad un circuito internazionale (Maestro,…)
L’atto con cui il Comune autorizza la costruzione di un immobile purché la destinazione d’uso e i volumi realizzati rispettino gli strumenti urbanistici. Qualsiasi difformità dalla concessione costituisce abuso edilizio.
Il conto corrente si differenzia dai libretti di risparmio perché consente di prelevare mediante assegni, che possono essere utilizzati anche per effettuare pagamenti (acquisti nei negozi, affitti, sottoscrizioni di fondi comuni, ecc.).
La banca è obbligata a inviare (a richiesta anche mensilmente) un “estratto conto” in cui sono riportati i movimenti effettuati nel periodo, con la specifica di tutti gli elementi utili per il cliente.
In particolare viene indicata la data dell’operazione, la valuta applicata, l’importo, la causale (versamento in contanti, pagamento effetti, acquisto titoli, pagamento bolletta della luce, ecc.).
Ogni trimestre è prevista anche la spedizione del cosiddetto “scalare” (estratto conto raggruppato in ordine di valuta con l’indicazione dei tassi d’interesse applicati) con il dettaglio delle competenze (calcolo degli interessi, addebiti delle spese).
Imposte indirette sui consumi che colpiscono le merci introdotte nello Stato (dazi d’importazione) o quelle che ne escono (dazi d’esportazione), o quelle che attraversano semplicemente il territorio statale (dazi di transito). Questi ultimi e quelli di esportazione non hanno concreta applicazione nel nostro paese. In ordine ai fini si distinguono i dazi fiscali da quelli protettivi, a seconda che mirino ad accrescere unicamente le entrate dello Stato oppure siano diretti a frenare l’importazione di merci estere, o a proteggere taluni rami dell’industria nazionale nei riguardi della concorrenza estera. Circa le modalità di applicazione i dazi si distinguono in specifici e ad valorem. Questi ultimi sono stabiliti con riferimento al valore delle merci, mentre i primi sono determinati in ragione del numero, peso, lunghezza e superficie della merce. I dazi ad valorem sono utilizzati per la generalità delle merci importate, mentre quelli specifici trovano applicazione solo nei casi particolari indicati dalle tariffe.
Il Consiglio Economia e Finanza (ECOFIN) è composto dei ministri dell’economia e delle finanze degli Stati membri, nonché dai ministri del bilancio quando sono in discussione questioni di bilancio. Si riunisce una volta al mese. I principali settori sui quali interviene l’ECOFIN riguardano: il coordinamento delle politiche economiche, il monitoraggio della situazione economica, il controllo della politica di bilancio e delle finanze pubbliche degli Stati membri, l’euro, i mercati finanziari e i movimenti di capitali, le relazioni economiche con i paesi terzi.
Nella maggior parte dei casi decide a maggioranza qualificata, in consultazione o in codecisione con il Parlamento europeo, con l’eccezione delle questioni fiscali in cui le decisioni sono assunte all’unanimità.
Inoltre, il Consiglio ECOFIN prepara e adotta ogni anno, assieme al Parlamento europeo, il bilancio dell’Unione europea.
Mercoledì 7 giugno alle ore 15:30, nella Sala Mucciolo presso la Sede Centrale
>leggi
Giunge ormai alla seconda edizione il “Cilento Festival Nazionale” per Majorettes e Bande
>leggi
Lunedì 29 maggio alle ore 10,00 (con accoglienza e registrazione dalle ore 9,30),
>leggi
Il Gruppo BCC Iccrea, insieme alle 117 BCC aderenti, come già avvenuto in
>leggi
Partita IVA: 15240741007 – Pec:posta@pec.bcccapaccio.it