10 Febbraio 2020

GranAmore

GranAmore. Trentinara a San Valentino si veste d’amore.

Luminarie, musica e intrattenimento.

Quando si pensa all’amore per le tradizioni, per la propria terra, per la cultura, per le usanze e rituali di vita destinati a non svanire si parla di Trentinara: il paese del “pane e dell’amore”. Da questo connubio nasce GranAmore, l’evento che celebra un sentimento semplice che, come il grano, la materia prima per fare il pane, ha bisogno di cure e di attenzioni per germogliare e crescere.

L’idea nasce dal grande successo del cartello “Kiss please” che, installato nei pressi della panoramica terrazza di Trentinara, invita al bacio con la raffigurazione di Isabella e Saul, due giovani amanti protagonisti di una antica leggenda: il capo brigante e la figlia del marchese si innamorano, ma la “diversità” di ceto sociale e culturale li obbliga ad incontrarsi in segreto. Perseguitati e scoperti dalle truppe del marchese si lanciano – per suggellare in eterno il loro amore – con un gesto di estremo coraggio dalla pietra “‘ncatenata”, uno dei simboli del nostro territorio, che sembra rappresentare l’abbraccio indissolubile di due innamorati.

Saul e Isabella rappresentano un chiaro messaggio di amore senza riserve: la via dell’amore, il murales, l’obbligo del bacio ed il monumento installato a Trentinara nella piazza del Belvedere rendono omaggio proprio al loro amore.

L’evento si svolgerà in occasione della “festa degli innamorati”, a San Valentino, nei giorni 14, 15 e 16 febbraio. Durante queste tre giornate Trentinara si vestirà d’amore con luminarie a tema, fiori, musica ed intrattenimento.

“La nostra – dichiara il Sindaco di Trentinara Rosario Carione vuole essere una sfida intrapresa per accendere i riflettori sul nostro territorio in un periodo dell’anno difficile dal punto di vista turistico; tuttavia febbraio è il mese che meglio rispecchia il tema dell’amore e, dunque, è il momento giusto per celebrarlo.

La sfida è anche quella di affiancare al pane l’amore, quale ulteriore elemento identitario di Trentinara legato alla leggenda di Saul e Isabella, nel proposito di promuovere il nobile sentimento dell’amore in senso stretto e anche l’amore per la propria terra, per le tradizioni e i paesaggi di un territorio come il nostro, terrazza del Cilento dalla suggestiva bellezza”.

18 Maggio 2023
Il Gruppo BCC Iccrea Leader della sostenibilità 2023

Confermato per il terzo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento conferito da Statista in
>leggi

12 Maggio 2023
70 anni di Vicinanza. Festa del Socio 2023 della BCC Capaccio Paestum Serino

Lo scorso 5 maggio, presso l’Hotel Ariston in Capaccio Paestum, si è tenuta,
>leggi

8 Maggio 2023
Giro d’Italia ad Atripalda

La 5° tappa del Giro d’Italia 2023, in programma per il prossimo 10
>leggi