15 Settembre 2022

Incontro su PNRR – Bando Parco Agrisolare

Continua l’impegno della BCC di Capaccio Paestum e Serino per il PNRR.

La Banca in Movimento torna martedì 20 settembre alle ore 18:00, nella Sala Mucciolo presso la Sede Centrale di Capaccio Scalo, per parlare di PNRR e Bando Parco Agrisolare, con la partecipazione di:

  • BCC Capaccio Paestum e Serino
  • Iccrea Banca
  • Finservice
  • Comune di Capaccio e Comuni limitrofi

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro nell’ambito della misura PNRR “Parco Agrisolare”.

La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica“, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile“, ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. Obiettivo finale della misura è quello di promuovere l’installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kw da energia solare.

Le risorse sono destinate alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria per una quota pari a 1,2 miliardi di euro, mentre due quote di 150 milioni di euro sono destinate rispettivamente alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli e alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli. Un importo pari almeno al 40% delle risorse complessive è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che varia dal 30% al 50%, in base all’attività svolta dall’impresa ed all’ubicazione della stessa sul territorio nazionale. Le percentuali sopra indicate possono essere maggiorate, fino ad un massimo del 70%, in alcuni casi specifici previsti dal bando.

La domanda di agevolazione dovrà essere presentata, dal 27 settembre al 27 ottobre 2022, esclusivamente attraverso la piattaforma informatica predisposta dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.). L’agevolazione è soggetta alla previa autorizzazione da parte della Commissione europea.

16 Marzo 2023
Crediper #DAD

Crediper #DAD è il Prestito dedicato a tutti i Papà, per realizzare i
>leggi

16 Marzo 2023
Paestum Wine Fest 2023

La BCC di Capaccio Paestum e Serino è partner della XI edizione di
>leggi

27 Febbraio 2023
Nasce la Mutua madonna del Granato

La BCC di Capaccio Paestum e Serino lancia la costituzione della Mutua Madonna
>leggi

24 Febbraio 2023
BCC Capaccio Paestum e Serino, 70 anni di vicinanza

Bilancio 2022: utile record e sofferenze quasi azzerate La Banca di Credito Cooperativo
>leggi