A ogni classe sarà richiesto di elaborare, secondo le indicazioni contenute nella sezione Tematiche da sviluppare e caratteristiche tecniche del bozzetto:
Una giuria di esperti della Banca d’Italia procederà alla valutazione, in forma anonima, degli elaborati pervenuti alla Banca d’Italia entro il termine previsto per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso. Saranno quindi selezionate le classi ammesse alla fase successiva: tre per ogni categoria (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado).
Una rappresentanza, composta di tre alunni e un insegnante, delle classi ammesse alla seconda fase sarà chiamata a presentare il lavoro a una giuria composta da esperti presso l’Amministrazione Centrale della Banca d’Italia in Roma. Per la scuola secondaria, la presentazione dovrà essere della durata di circa 20 minuti e prevedere possibilmente l’utilizzo di strumenti multimediali. Alle classi selezionate per la scuola primaria verrebbe invece richiesta una semplice illustrazione del bozzetto. La presentazione, alla quale potranno assistere tutte le classi selezionate, costituisce anch’essa elemento di valutazione; al termine, la giuria si ritirerà per valutare i risultati e designare la classe vincitrice. La decisione della giuria è definitiva e sarà annunciata in presenza dei rappresentanti delle classi partecipanti.
Oltre ai profili della prima fase, una diversa giuria valuterà la qualità dell’esposizione e la struttura della presentazione del lavoro.
Le tre classi vincitrici saranno invitate alla cerimonia di premiazione presso il Servizio Fabbricazione carte valori della Banca d’Italia, che prevederà, oltre alla visita allo stabilimento di produzione dell’euro, la consegna di una stampa del bozzetto della banconota e una targa ricordo.
Gli Istituti cui appartengono le classi vincitrici riceveranno un contributo in denaro, pari a 10.000 euro, per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche.
Le informazioni dettagliate su tali aspetti sono riportate nelle sezioni Modalità di elaborazione del bozzetto e di presentazione delle domande, differenziate per grado d’istruzione.
I partecipanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado potranno elaborare il bozzetto sia con tecnica digitale sia su supporto cartaceo con tecniche tradizionali. Ove venga scelta la tecnica digitale, la domanda di partecipazione e gli elaborati (bozzetto e relazione accompagnatoria) dovranno essere inviati unicamente tramite il sito web www.bancaditalia.itsecondo le modalità che saranno rese ivi disponibili.
Per la scuola primaria e per i partecipanti che scelgano di presentare il bozzetto su supporto cartaceo, la domanda di partecipazione e l’invio degli elaborati dovranno avvenire tramite servizio postale.
Per maggiori informazioni: https://premioscuola.
Metti in moto i tuoi progetti e vinci una Fiat 500 Hybrid! Scegli
>leggi
SCEGLICI PER I TUOI INVESTIMENTI, NOI TI PAGHIAMO IL BOLLO PER TUTTO IL
>leggi
Il Consiglio di Amministrazione della BCC di Capaccio Paestum e Serino ha approvato
>leggi
Nell’ambito delle iniziative di sostegno alle imprese cooperative aderenti a Confcooperative per accompagnare
>leggi