6 Luglio 2021

Il Sole 24ORE 24+: intervista al Direttore Generale Giancarlo Manzi

La ripartenza delle piccole imprese italiane vista dalle banche di territorio

Visto dalle banche di credito cooperativo, le banche a km zero, l’Italia è un paese in ripresa. Come un anno fa le aziende sono ripartite, ma in questo rimbalzo c’è qualcosa di nuovo e di diverso. I banchieri rimasti più vicini alle imprese – mentre le banche nazionali segnavano la ritirata, chiudendo sportelli e puntando sui grandi clienti – raccontano di Pmi mai come oggi in cerca di denaro. Non più, come spesso in passato, per finanziare la cassa. Questa volta hanno idee chiare per crescere.

L’ultima chiamata per il Sud (e il ruolo delle Bcc)

La Bcc Capaccio Paestum e Serino opera nelle provincie di Salerno e Avellino. «La nostra banca – spiega Giancarlo Manzi, direttore generale – ha sospeso oltre 1.000 mutui, tra imprese e famiglie. Inoltre abbiamo aderito concretamente ai finanziamenti da 25mila euro (poi 30mila, ndr) destinati alla piccola imprenditoria. Ne abbiamo erogati quasi 900».
Un’operazione sicuramente importante, che ha permesso l’emissione di liquidità garantita dallo stato in un momento critico. Ma che per la banca ha rappresentato un costo. «Al di là della garanzia statale – spiega Manzi – sono finanziamenti poco convenienti, con rendimenti prossimi allo zero, non a caso snobbati da molte grandi banche nazionali. Noi lo abbiamo fatto e questo conferma quanto siamo vicini al territorio».
«Siamo vicini – continua il direttore generale della Bcc Capaccio Paestum-Serino – e interpretiamo i bisogni del Sud, che necessita di particolare attenzione e dove oggi invece il sistema bancario è meno presente: le uniche banche meridionali rimaste sono banche di credito cooperativo. Per la maggior parte delle banche i nostri territori non sono particolarmente appetibili. In questo momento, le Bcc possono essere presidi efficaci per realizzare al Sud gli interventi attesi dal Pnrr: dalla digitalizzazione allo sviluppo di una cultura imprenditoriale moderna e competitiva».
Nell’ultimo biennio la banca ha sostenuto e finanziato 35 progetti imprenditoriali nell’ambito del programma “Resto al Sud”. «Aziende giovani guidate da giovani, presenti sul territorio anche grazie a noi», spiega orgoglioso Manzi, che insiste sulla diversità delle Bcc. «Siamo banche differenti: banche di comunità, banche a km zero che vanno salvaguardate e non trattate, a livello normativo, come le grandi banche».

Leggi l’articolo completo La ripartenza delle piccole imprese italiane vista dalle banche di territorio

16 Marzo 2023
Crediper #DAD

Crediper #DAD è il Prestito dedicato a tutti i Papà, per realizzare i
>leggi

16 Marzo 2023
Paestum Wine Fest 2023

La BCC di Capaccio Paestum e Serino è partner della XI edizione di
>leggi

27 Febbraio 2023
Nasce la Mutua madonna del Granato

La BCC di Capaccio Paestum e Serino lancia la costituzione della Mutua Madonna
>leggi

24 Febbraio 2023
BCC Capaccio Paestum e Serino, 70 anni di vicinanza

Bilancio 2022: utile record e sofferenze quasi azzerate La Banca di Credito Cooperativo
>leggi