24 Maggio 2022

Ritratti di Storia

Sabino Matta, pittore e scultore irpino, inaugura la sua prima mostra personale dal titolo “Ritratti di storia”, presso il Museo Irpino-Complesso Monumentale Carcere Borbonico di Avellino, dal 3 al 18 giugno. Il progetto prevede una prima tappa nella città irpina per poi approdare in altre località e musei nazionali per promuovere una riflessione sull’arte e sulla percezione della storia moderna.

«Ho realizzato questo progetto per dare lustro ai grandi maestri della letteratura, del cinema, della moda, della politica della musica e dell’arte, dai quali ho tratto insegnamenti. Ho scelto il ritratto perché rappresenta per me la massima espressione pittorica che un’artista può realizzare, cercando di cogliere l’anima attraverso la mimica facciale caratteristica dei personaggi», ha affermato Matta.

Prendono così vita oltre cinquanta ritratti di personaggi celebri che hanno avuto un ruolo determinante nella società contemporanea, riaffiorando dall’“Archivio della memoria”, e con loro riemerge un passato prossimo che non può cadere nell’oblio perché parte costituente del nostro futuro.

Le icone del XX secolo diventano, infatti, per Sabino Matta un’istantanea del percorso culturale del mondo contemporaneo, un modo per non perdersi e per non perdere la cognizione del tempo. Fissando su tela e su carta le immagini del nostro presente, prova a rievocarne la storia e la memoria attraverso un linguaggio apparentemente semplice, che nasconde una stratigrafia culturale e sentimentale celata tra velature di colori e tecniche miste ad inchiostro.

È il colore il vero protagonista del progetto grafico di Matta. I pigmenti stesi a larghe campiture, il gioco di chiaro-scuro, l’alternanza di pieni e vuoti, inducono a riflettere sulla sua complessa applicazione che, allo stesso tempo, cela e disvela l’immagine. Il metodo operativo utilizzato da Matta lascia trasparire non solo una grande capacità tecnica ma anche un analitico processo critico che spinge l’artista alla costruzione del suo caratteristico testo pittorico. I ritratti chiari e riconoscibili si mostrano così allo spettatore come tempi e luoghi della memoria, emozioni passate e presenti, in un ricordo eterno che è anche senso di appartenenza ad una società e ad una nazione.

L’evento “Ritratti di storia”, nato con il patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Avellino, del Comune di Serino e della BCC di Capaccio Paestum e Serino, è gratuito e, per l’occasione, sono state predisposte visite guidate per  studenti, atte a promuovere “arte e conoscenza”.

16 Marzo 2023
Crediper #DAD

Crediper #DAD è il Prestito dedicato a tutti i Papà, per realizzare i
>leggi

16 Marzo 2023
Paestum Wine Fest 2023

La BCC di Capaccio Paestum e Serino è partner della XI edizione di
>leggi

27 Febbraio 2023
Nasce la Mutua madonna del Granato

La BCC di Capaccio Paestum e Serino lancia la costituzione della Mutua Madonna
>leggi

24 Febbraio 2023
BCC Capaccio Paestum e Serino, 70 anni di vicinanza

Bilancio 2022: utile record e sofferenze quasi azzerate La Banca di Credito Cooperativo
>leggi