News
06/11/2025
La BCC Capaccio Paestum e Serino al fianco della III edizione di “Ritorno ai Mercanti – Uno sguardo sull’arte”

La BCC Capaccio Paestum e Serino rinnova il proprio sostegno a “Ritorno ai Mercanti – Uno sguardo sull’arte”, la manifestazione ideata e organizzata dalla Claai di Salerno, giunta quest’anno alla sua terza edizione.

L’iniziativa, cofinanziata dalla Camera di Commercio di Salerno, dalla Regione Campania e dalla Scabec, si terrà per tutti i sabati e le domeniche di novembre (dall’8 al 30 novembre 2025) presso l’Arco Catalano in via Mercanti a Salerno, messo a disposizione dalla Provincia di Salerno.

Con un programma ricco di appuntamenti tra teatro, musica, mostre e incontri, la rassegna si propone di valorizzare l’arte e l’artigianato locale, con un’attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani studenti degli istituti del territorio, in particolare l’Istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale Tasso e il Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno.

“Ritorno ai Mercanti – spiega Matteo Caputo, Presidente della Claai Salerno – nasce per valorizzare i mestieri artigianali e stimolare i giovani a riscoprire il valore del lavoro manuale, autentico motore del nostro Made in Italy”.

Nel corso della manifestazione sarà possibile visitare due mostre permanenti:

  • “Sculture di stoffa” a cura dell’Istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale Tasso;
  • “Salerno oltre l’immagine” a cura del Liceo Artistico Sabatini-Menna.

Il programma proporrà inoltre numerosi momenti di spettacolo, tra musica, teatro, incontri e presentazioni di libri, a cura di artisti e professionisti del territorio.

La BCC Capaccio Paestum e Serino è orgogliosa di sostenere anche quest’anno un progetto che promuove la cultura, la creatività giovanile e il valore delle tradizioni artigiane, in linea con la propria missione di vicinanza al territorio e alle sue espressioni più autentiche.

Programma (principali appuntamenti)

  • 8 novembre, ore 19.00: inaugurazione e spettacolo teatrale “Omaggio a Stefano Benni” con Brunella Caputo e Davide Curzio
  • 9 novembre, ore 19.00: esibizione musicale On fire – Duo FiSax
  • 15 novembre, ore 20.30: Influssi 55 in concerto
  • 16 novembre, ore 19.00: incontro con i dirigenti scolastici e performance “Trotula e la bellezza delle donne”
  • 22 novembre, ore 20.30: Compagnia del Giullare in “Napoli l’incanto”
  • 23 novembre, ore 19.00: spettacolo “Altre Parole” con testi di Giorgio Gaber
  • 29 novembre, ore 19.00: presentazione del libro “Non si uccide il passato – Il male sporca Napoli” di Letizia Vicidomini
  • 30 novembre, ore 19.00: spettacolo di danza “Segmenti” a cura dell’Associazione Campania Danza