
Un confronto di alto alto valore tecnico e istituzionale sulle sfide e le prospettive del comparto agroindustriale nel Sud Italia. È questo l’obiettivo del convegno “Fisco, Lavoro e Legalità – Nuove Rotte per lo Sviluppo dell’Agroindustria nel Mezzogiorno”, in programma sabato 29 novembre presso il Savoy Beach Hotel di Capaccio Paestum, promosso in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Salerno, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno, Confagricoltura Salerno, l’ITS T.E.L.A. – Agroalimentare e la BCC Capaccio Paestum e Serino.
Una mattinata di confronto tra istituzioni, esperti e rappresentanti del mondo agricolo e produttivo sui temi centrali della crescita del settore agroindustriale nel Sud Italia, con un focus mirato sulla crescita sostenibile, la compliance, la tutela della legalità e l’innovazione nelle filiere produttive agricole.
L’evento si caratterizza per la presenza di due autorevoli figure istituzionali: l’On. Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze, figura di riferimento nelle politiche fiscali del Governo, che offrirà una visione aggiornata delle riforme fiscali e delle politiche economiche nazionali, e il Dr. Roberto Alesse, Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, protagonista delle strategie di contrasto all’illegalità e del rafforzamento della competitività nei settori produttivi.
Ad aprire il confronto sarà il tema del lavoro nella filiera agroindustriale, moderato dal Dr. Francesco Duraccio, Coordinatore Regionale Campania dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. In questo dibattito interverranno l’Avv. Vanni Fusconi, Responsabile del Dipartimento AgriFood dello Studio SLF, l’Avv. Roberto Caponi, Direttore Generale di Confagricoltura, e il Dr. Giuseppe Patania, Direttore DIL Sud dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Il dialogo permetterà di esaminare gli aspetti legati alla tradizione e all’innovazione, il ruolo cruciale della sicurezza sul lavoro e l’importanza di rafforzare la legalità nei processi produttivi.
Il focus si sposterà poi sugli aspetti fiscali, finanziari e di compliance, sotto la moderazione del Dr. Roberto Grattacaso, Presidente della Federazione Italiana dei Risk Manager Aziendali. In questa sezione si confronteranno il Dr. Piergiorgio Ferrara, Responsabile Risk Management Area Sud del Gruppo BCC Iccrea, il Colonnello Antonio Specchia, Comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Salerno, il Dr. Pasquale Formica, Managing Partner dello Studio SLF, e il Dr. Gaetano Scala, Dirigente della Direzione Regionale Campania dell’Agenzia delle Entrate e responsabile del Settore Soggetti di Rilevante Dimensione. L’analisi offrirà una panoramica sulle nuove esigenze di controllo, sulla gestione del rischio come fattore competitivo e sul valore aggiunto generato da comportamenti conformi e trasparenti.
La mattinata si concluderà con un confronto sulle politiche economiche nazionali e sulle prospettive di stabilità e legalità per il Paese. Il contributo del Direttore Roberto Alesse e del Viceministro Maurizio Leo offrirà una visione istituzionale di ampio respiro, utile a comprendere il quadro delle riforme in corso e le nuove rotte per l’agroindustria del Sud, settore strategico per l’economia italiana e per la coesione territoriale.
L’evento rappresenta un’occasione preziosa per mettere in dialogo mondi diversi – istituzioni, professionisti, imprese e forze dell’ordine – e per rafforzare un percorso condiviso di crescita, trasparenza e modernizzazione. Ai partecipanti iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e all'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Salerno saranno riconosciuti fino a quattro crediti formativi professionali.