
Il considerevole patrimonio storico e la vastissima ricchezza ambientale che il territorio cilentano e della piana del Sele porta in dote alla storia dell’umanità, rappresentano uno straordinario presupposto per poter dare inizio ad un nuovo sviluppo e ad una rinnovata crescita economica, rigenerante e di stabile durata. Raramente, un luogo presenta premesse di rilancio tanto importanti, su cui poter contare in modo perpetuo e permanente, come il nostro. La BCC, tenendo in gran conto il concetto, ha ideato e promosso “La rinascita dei Borghi”, un progetto che attraverso una strategia di marketing territoriale mira al rilancio economico.L’iniziativa è partita lo scorso 7 ottobre e prosegue, oggi, con rinnovato entusiasmo, per cercare di porre all’attenzione generale luoghi di grande civiltà e tradizione, contribuendo, in tale maniera, a mettere in atto una proposta turistica più qualificata. In quest’ottica, l’istituto di credito ha siglato un protocollo d’intesa con le associazioni attive sul territorio e i comuni presso i quali svolge la sua attività bancaria. Il documento, nell’ambito di una favorevolissima opportunità per i partners della banca, stabilisce le condizioni minime che consentono ai residenti l’accesso ai finanziamenti agevolati da destinare alle ristrutturazioni. In particolare, il progetto mira a contribuire al recupero di abitazioni ubicate nei vari centri storici attraverso un finanziamento ai privati fino a 20mila euro, ad un tasso di interesse del 3%.