Nell’ambito delle iniziative di sostegno alle imprese cooperative aderenti a Confcooperative per accompagnare la transizione ecologica, Fondosviluppo ha aperto la Call “Accendi il cambiamento energetico”. L’iniziativa, con un plafond di 3.000.000 di euro, prevede il concorso in conto interessi su mutui erogati dalle BCC, la copertura degli oneri finanziari della garanzia di Cooperfidi e un contributo a fondo perduto. Candidature entro il 31 maggio 2023. Fondosviluppo ha recentemente aperto la Call “Accendi il cambiamento energetico” con un plafond di risorse pari a 3.000.000 di euro, che intende accompagnare le cooperative nel percorso di rafforzamento e sviluppo verso la transizione energetica/ecologica.In particolare, sono ammesse come beneficiarie tutte le imprese cooperative aderenti a Confcooperative in regola con i contributi associativi e i versamenti del 3% a Fondosviluppo.Le spese ammissibili sia per gli interventi di efficientamento/risparmio energetico sia per gli interventi funzionali a ridurre emissioni e dipendenza energetica sono:
- Interventi di isolamento termico (cappotto termico);
- Sostituzione di infissi;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione;
- Sostituzione di impianti di riscaldamento invernale con pompe di calore o caldaie a condensazione, oppure con micro-cogeneratori;
- Installazione di dispositivi per la domotica e il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e climatizzazione;
- Sostituzione dell’impianto di illuminazione (tradizionale /incandescenza, ecc.) con lampade a led;
- Installazione di impianti di produzione di energia generata da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo;
- Installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
La misura prevede i seguenti interventi da parte di Fondosviluppo:
- Concorso in conto interessi per un importo massimo di 50.000 euro su un mutuo accordato dalla BCC per un importo massimo di 500.000 euro e una durata massima di 5 anni;
- Copertura degli oneri finanziari su eventuali garanzie rilasciate da Cooperfidi Italia;
- Contributo a fondo perduto per un importo massimo di 5.000 euro per cooperativa richiedente, a fronte di rimborso costi per progettazione e consulenza sullo studio di fattibilità, valutazioni efficientamento e certificazione energetiche rilasciate da realtà cooperative accreditate aderenti a Confcooperative o afferenti al sistema Confcooperative, dunque anche riferibili al Credito Cooperativo.
Le candidature potranno essere presentate entro il 31 maggio 2023.Saranno ammesse anche le richieste riferite ad interventi finanziati da mutui BCC erogati nel corso dei 6 mesi antecedenti il 1° novembre 2022.Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile consultare il
Regolamento oppure visitare il sito
www.fondosviluppo.it.